LIBRIDINE

QUI SOTTO TROVI: LE LIBRERIE CHE CI PIACCIONO a Torino – LEGGERE PER PIACERE: recensioni, letture –

LE LIBRERIE CHE CI PIACCIONO

LLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLL

Belgravia

UN ANNO INTENSO ALLA LIBRERIA BELGRAVIA, IL PROSSIMO….DI PIU’!

BELGRAVIA LIBRERIE Torino: libreria.belgravia@gm

Uno dei nostri sogni?
Continuare ad avere cura degli altri per avere cura di noi stessi.
Per questo ancora una volta vi proponiamo di unire…l’ utile al dilettevole: LE STELLE DI CIOCCOLATO DELL’ AIL Torino!

BELGRAVIA PER IL GIORNO DELLA MEMORIA

ASCOLTA QUI: BELGRAVIA-27-GENNAIO

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è belgravia-scaffale-27-gennaio-1024x576.png
SCAFFALE BELGRAVIA PER IL GIORNO DELLA MEMORIA

LLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLL

Le librerie che ci piacciono: Libridabottega

LIBRIDABOTTEGA A TORINO in via FELICE ROMANI 0/A

E’ da poco passato il giorno della memoria e per caso ho incrociato immagini del confine tra Bielorussia e Polonia. Migranti scalzi avvolti in coperte in mezzo alla neve, al gelo dell’inverno del nord, denutriti. Europa, 75 anni dopo, nulla è cambiato. E noi saremo complici, così come lo siamo per gli 83 mila migranti rimandati nei mattatoi libici. La Storia non ci ha insegnato nulla, ma proprio nulla.

Le proposte della settimana

>J.Alharthi “CORPI CELESTI” Ed. BompianiPer chi vuole viaggiare e ancora non può, questa saga familiare ambientata in Oman è una piacevole panacea. Intrecciando le vicende di ‘Abdalla che riflette sulla sua vita a quelle delle tre sorelle e dei loro figli, tratteggia un vivido affresco dell’Oman di oggi, con le luci e le ombre che lo segnano. Alternando passato e presente, la narrazione scorre come un fiume in piena, mostrandoci un mondo lontano e affascinante.

>I.Karistiani “MILLE SOSPIRI” Es. E/OEstate 2015, isola di Siros, Grecia: il riconoscimento del cadavere di un uomo da parte della moglie, i suoi dubbi: è davvero il marito? E’ morto suicida o scivolando dalla scogliera? E quali legami con la morte di una ragazza, quarant’anni prima, sulla stessa scogliera? Il passato è un ospite ingombrante e la morte è l’occasione per la vedova di ripercorrere quattro decenni di vita, amori e segreti. Noir elegante.

La prossima settimana uscirà il nuovo libro di Enrica Tesio, blogger e scrittrice torinese oltre che amica dell’ibrida bottega : “TUTTA LA STANCHEZZA DEL MONDO” Ed. Bompiani, diario privato di fatiche collettive, dodici per la precisione, come quelle di Ercole. Sabato 12 febbraio alle 17.00 sarà da noi per un firma copie, due chiacchiere e un bicchiere di vino. Venite, perché Enrica è una furia.

Buon fine settimana, ostiNati letTori

10 anni insieme inVia Felice Romani 0/Ainfo@libridabottega.it    011/19871905

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

ASCOLTA QUI: libridabottega-fine-gennaio

Se Dio vuole siamo ormai all’epilogo di un mese lungo, triste, freddo.

Gennaio quest’anno è sembrato interminabile, pieno solo di code davanti alle farmacie, notizie trite e ritrite, serate sul sofà e una quotidianità da criceti. I giorni si sono susseguiti tutti uguali, quasi fossimo dentro un reality di basso livello. Per non parlare della sera, Cernobyl al confronto è piena di vita. Speriamo che con febbraio cambi un po’ l’umore di noi tutti, che si ritorni a vedere le cose con il giusto equilibrio e con un po’ più di ottimismo.

Scusate lo sfogo, ora le proposte:

>P.Maurensig “IL QUARTETTO RAZUMOVSKY” Ed. Einaudi Romanzo postumo dell’autore de “La variante di Lunenburg”. Erano un quartetto d’archi ammirato da tutti nella Germania nazista: ora, a distanza di anni, si sono ritovati, in America, per un ultimo cncerto insieme. Ma la morte di uno di loro fa tornare a galla storie di gelosie, odio e rancore. Romanzo in tre atti sulle colpe che non sbiadiscono, sulla fascinazione del male.

>F.Aubenas “LO SCONOSCIUTO DELLE POSTE” Ed.Feltrinelli Storia vera di un delitto, in un borgo di montagna francese  triste, come le vittime e i carnefici. La morte violenta della bella impiegata delle Poste sarà l’inizio dell’incubo per il giovane attore dal passato inquieto e tormentato. Un crimine impenetrabile, un’inchiesta lunga sette anni, uomini e donne feriti e vulnerabili, come la loro terra.

LLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLL

Le librerie che ci piacciono: Il ponte sulla Dora

LIBRERIA IL PONTE SULLA DORA TORINO

Dove siamo: Via Pisa, 46 – TORINO

Orario d’apertura:
lunedì 15.30 – 19.30
martedì 9.30 – 19.30 (continuato)
mercoledì 9.30 – 13 / 15.30 – 19.30
giovedì 9.30 – 19.30 (continuato)
venerdì e sabato 9.30 – 13 / 15.30 – 19.30

Cari amici del Ponte,
domani, primo di febbraio, ospiteremo (in streaming) la famiglia E/O per farci raccontare passato, presente e futuro della casa editrice (qui sotto trovate tutti i dettagli). Per l’occasione abbiamo allestito una vetrina e uno spazio dedicato all’interno della libreria con i libri più significativi e i consigli che sono arrivati da decine di lettori. Ma abbiamo pensato anche a chi, per vari motivi, non può raggiungere la libreria. Potete ordinare i volumi dell’editore E/O e passare a ritirarli quando vi farà più comodo oppure riceverli con Libri da asporto senza spese di spedizione (ordine minimo € 30).
Inoltre, potete ordinare il “Pacchetto presuntuoso” che contiene il libro di Sandro Ferri L’editore presuntuoso e due volumi del catalogo E/O a sorpresa (€ 35 senza spese di spedizione).

Anche a febbraio continuano i firmacopie in libreria, dopo Enrico Pandiani e Marco Peano, si riprende il 2 con Massimo Tallone e il 4 e il 5 con Antonio Manzini e Franco Arminio.

Passate al Ponte e passate parola!

P.S.
Vi ricordiamo che dal primo di febbraio per accedere ai locali della libreria sarà necessario essere muniti di greenpass.

Venerdì 4 febbraio 2022
ore 13 Firmacopie in libreria
 Antonio Manzini firma le copie di Le ossa parlano (Sellerio).
Un cold case per il vicequestore Schiavone, che lo prende non come la solita rottura di decimo livello, ma con dolente compassione, perché questa è la sua indagine forse più crudele. Antonio Manzini procede di un altro capitolo nel grande romanzo del suo personaggio. Un romanzo unico composto da più gialli intricati che esplorano le complessità della natura umana.

Sabato 5 febbraio 2022
ore 10.30Firmacopie in libreria
 Franco Arminio firma le copie di Studi sull’amore (Einaudi).
«Abbiate cura di impazzire per un abbraccio».

Un libro intenso, pieno di luce, del piú antico fra i poeti contemporanei italiani.

Vi segnaliamo che venerdì 4 febbraio alle 21, presso il Circolo dei lettori di Torino, via Bogino 9, Franco Arminio presenta Studi sull’amore.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria scrivendo a info@circolodeilettori.it

LLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLL

LEGGERE PER PIACERE: recensioni, letture

LLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLL

LA PRIMAVERA NON SARA’ PERFETTA MA IL ROMANZO SI’

LA PRIMAVERA PERFETTA DI ENRICO BRIZZI

RECENSIONE DI BIANCA CASALE

Luca Fanti non avrebbe saputo dire qual era stato l’istante esatto in cui le cose avevano iniziato a mettersi male. Dopotutto era un uomo fortunato. Una moglie affascinante, due splendidi figli, un lavoro che in tanti gli invidiavano: fare il manager di suo fratello Olli, uno dei ciclisti più forti del mondo. Poi qualcosa aveva sbagliato, certo. Errori piccoli, ed errori grandi. E il castello delle sue certezze si era sgretolato. Il divorzio, gli alimenti impossibili da pagare, le accuse della figlia maggiore, perfino un processo per aggressione, una cosa ridicola, in fondo aveva solo tirato un pugno a un amico. Certo, con suo fratello l’aveva davvero fatta grossa…

ASCOLTA QUI: recensione-di-Bianca-Casale

LLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLL

Una storia lacerata

presentazione di “Romanzo per la mano sinistra” di Giancarlo Micheli

ASCOLTA QUI: videoconferenza-per-Romanzo-per-la-mano-sinistra_17.05.20

Il libro di Giancarlo Micheli attraversa una fase centrale della storia del Novecento, dalla seconda guerra mondiale alle lotte degli anni Sessanta e Settanta, con un ritmo epico, che sovrappone fiction e vicende reali, invenzione e documentazione storica, con una trama in cui la narrazione in terza persona si intreccia con quella epistolare. Nella lacerata storia d’Italia e d’Europa, nell’orizzonte geografico attraversato dai personaggi si disegna un’immagine delle vicende del primo dopoguerra, dei modi molteplici con cui il potere ha imposto la sua continuità e della varia resistenza di una sinistra, la cui passione si incarna nelle figure della famiglia Bauer, nel lascito di memoria e di fedeltà che il padre Stefan lascia al figlio Bruno, ostinato fino alla fine a svelare e a mettere in luce le trame occulte del potere. Le ragioni politiche si intrecciano strettamente alla memoria familiare: uno sguardo indietro al Novecento, pieno di eventi cruciali, ripercorsi nelle loro contraddizioni, illuminati dal punto di vista di una sinistra che non rinuncia alle sue tradizioni e ai suoi grandi modelli novecenteschi.

Giulio Ferroni

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *