SPEZZANDO IL PANE DELLA GIUSTIZIA

VERSES VERSUS CAPITAL

I versi contro il capitale di Giancarlo Micheli

POESIA DEL VERO

GIANCARLO MICHELI E VERSES VERSUS CAPITAL 

Recensione di NEIL NOVELLO Bologna

Al lettore di poesia, quasi estinto o sul punto di esserlo, questo Verses versus capital (Effigie, 2020) di Giancarlo Micheli giunge come da una estrema periferia del mondo. Chi parla è un grande narratore, un autore di romanzi, un autore tra coloro – invero rari perché non addomesticati alle perversioni dell’industria culturale – che hanno affidato tutto alla letteratura: senza deroga né compromesso. Che nel loro patrimonio culturale e umano difendono un destino altro dell’addomesticamento, diverso da ipocrite complicità con il sistema: loro resistono. Né si erri nel comprendere che il messaggio poetico provenga da un avamposto ideale, sia cioè l’esito di una visione transtorica: la poesia qui nasce dalla storia, dalla nostra storia, dal nostro vissuto: non è una metafisica. Ciò che non compare in Verses versus capital è allora un non-detto, quanto di più profondamente umano vi sia nell’intenzione del poeta: dico a te, ascolta! Verses versus capital è un libro di impegno. Il poeta engagé, il poeta che si espone, non è qui per chiedere “quanto resta della notte?”. Qui la tenebra non attende alcun “mattino” né annuncia la caduta di Babilonia, la notte è una metafora perenne: la specie umana al tempo del capitale. Né l’atto poetico, in verità, vale a sovvertire il paradigma della surmodernità: la denuncia che la “menzogna della realtà” si sia fatta definitivamente “verità delle coscienze”. L’engagement figura dunque l’immagine anche di un poeta enragé, un poeta che parla dalle regioni interiori di un “avvilente sentimento di impotenza”. Un poeta a due anime. In Verses versus capital, il lettore fa esperienza di un poeta in cammino con i diòscuri. Il primo, più affine all’agonista Polluce, in sé nome di immutato amore e ancora dolce al solo suono, è quello di Giorgio Cesarano, quello di Manuale di sopravvivenza o di Critica dell’utopia capitale. Il secondo, domatore della galassia uomo, sta più occultato nella filigrana dei versi ed è il pensatore solitario che parla dalle estreme lontananze della propria disperazione: Emil Cioran.

Impegnato, arrabbiato, critico e disperato: il perimetro della voce poetica di Giancarlo Micheli sta in uno spazio tellurico. Un dispiegamento vocale, questo di Verses versus capital, che non è da intendersi come sola offensiva a mezzo della critica dialettica sia pure espressa nella potenza assaltante del verso poetico. Giancarlo Micheli è dalla parte dell’uomo, meglio ancora è il partigiano della “specie” contro la “dominazione ideologica” del capitale (sulla specie). Ambirebbe, il poeta, anche a una funzione maieutica della poesia, un assetto ideale per cui il “libro di versi”, e dunque la poesia contro il capitale, combatte sul terreno di una lotta a tèlos fisso: accaparrarsi le coscienze umane. Chi sventola la bandiera del “sogno ad occhi aperti” è chi vede possibile una “moltitudine di prassi rivoluzionarie, quotidiane, tutte egualmente appassionate di giustizia e libertà”. È un vessillifero lucidamente antiprofetico, un militante che non sogna una nuova Gerusalemme né la prefigura come utopia del mondo. La sua ammessa disperazione non lo consente. Ciò nonostante sarebbe disposto, anzi è disposto a lottare tutta la vita per convertire un solo uomo alle ragioni di un’esistenza più umana, una vita improntata all’esplosione vivificante della “soggettività collettiva”, una realtà del mondo da sottrarre, uomo dopo uomo, alla legge mortifera della biopolitica capitalista.

GIANCARLO MICHELI, nato il 3 febbraio 1967, è autore di cinque romanzi: Elegia provinciale (Baroni, Viareggio 2007; Fratini, Firenze 2013), Indie occidentali (Campanotto, Udine 2008; premio internazionale “Nuove Lettere”, XXII edizione), La grazia sufficiente (Campanotto, 2010), Il fine del mondo (Ladolfi, Novara 2016), Romanzo per la mano sinistra (Manni, Lecce 2017).

Sono state pubblicate, inoltre, le sue raccolte di versi Canto senza preghiera (Baroni, 2004), Nell’ombra della terra (Gabrieli, Roma 2008), La quarta glaciazione (Campanotto, 2012; finalista del premio nazionale Alpi Apuane, XXXI edizione) e Verses versus capital (Effigie, Pavia 2020).

Suoi versi figurano nelle antologie L’ora d’aria dei cani (Baroni, 2003), Altramarea – poesia come cosa viva (Campanotto, 2006), Atti di Altramarea e Argonauti nel Golfo degli Dei (Arcipelago, Milano 2010), L’evoluzione delle forme poetiche (Kairós, Napoli 2013), Keffiyeh Intelligenze per la pace (CFR, Sondrio 2014) ed altre, nonché sulle riviste letterarie Poesia, Pagine, NLE, The Waters of Hermes, Isla negra, Il Convivio, Levure littéraire, La Urraka. Suoi articoli e saggi sono comparsi sulle riviste Il Ponte, Rivista di Studi Italiani, Zeta, La Mosca di Milano, Cultura e Prospettive, Erba d’Arno e nei volumi Percy B. Shelley – il cuore e l’ombra viva (Pezzini, Viareggio 2007), Il Mito nel Novecento letterario (Limina Mentis, Monza 2012), Memoires (Limina Mentis, 2014), La Memoria (Ladolfi, 2016), Envoi Gramsci (Campanotto, 2016).

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *